4 consigli per sentirsi sicure e ordinate.
Uno degli eventi più importanti per una donna è diventare mamma.
Quaranta settimane di stravolgimento totale, capelli compresi.
Sin dai primi giorni ogni donna percepisce dei cambiamenti sia a livello fisico che emotivo.
La gravidanza può modificare, in meglio o in peggio, uno dei simboli più importanti della bellezza di ognuna di voi: la capigliatura.
I capelli possono subire dei cambiamenti strutturali come ad esempio passare da ricci a lisci o viceversa per il cambio della forma del follicolo, che avviene sottocute e che non possiamo controllare.
Prendersi cura dei capelli, del proprio aspetto durante questi mesi è un qualcosa che fa bene soprattutto all’umore della futura mamma.
Perché i capelli in gravidanza, di solito, diventano più forti e più spessi?
Il diretto responsabile dell’aumentato splendore della chioma in gravidanza è l’aumento degli estrogeni che limitano notevolmente la caduta.
Questa condizione subirà una modifica (si inverte) dopo il parto per il calo degli estrogeni.
1: Colorare i capelli durante la gravidanza.
La ricrescita e i capelli bianchi non danno tregua nemmeno durante la gravidanza.
Ma si può fare la tinta senza correre rischi per la salute del bambino?
Si. Se vogliamo apparire sempre in ordine e sentirci bene con noi stesse, basta adottare le giuste precauzioni e questo non sarà un ostacolo.
Non ci sono controindicazioni per tale procedura anche se alcune future mamme preferiscono aspettare di fare il colore dopo il primo trimestre o addirittura di aspettare dopo il parto.
È una scelta personale sulla quale non si deve discutere e se fa sentire meglio, va bene.
Contrariamente a quanto spesso si legge qua e là o si sente dire da voci “di corridoio”, gli ingredienti contenuti nelle colorazioni per capelli, non penetrano nel cuoio capelluto, nel flusso sanguigno e non fanno male nè alla mamma e nemmeno al bambino.
La composizione chimica dei prodotti odierni è altamente controllata e per questo sicura visto che viene applicata la regola “in primis non nuocere”.
Oggi le tinture sono decisamente più delicate rispetto al passato, se il prodotto è in commercio vuol dire che ha superato tutti i test risultando conforme alle rigorose disposizioni sui cosmetici per i capelli.
Le alternative di prodotti coloranti per capelli sono davvero tante, colori a bassa concentrazione di ammoniaca, colori senza ammoniaca, riflessanti naturali, maschere colorate etc. etc.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Affidatevi al vostro parrucchiere di fiducia che conosce bene i prodotti che usa e che soprattutto conosce la vostra situazione.
Per chi decide di non fare il colore ma di essere comunque ordinata, durante tutta la gravidanza, si possono fare i colpi di sole, meches o balayage.
Lo dico in tutta tranquillità perché questi tipi dir colorazioni, di sfumatue, non vanno in alcun modo ad interferire né con il cuoio capelluto tantomeno con il nascituro.
Per quanto riguarda le stirature con cheratina meglio aspettare dopo il primo trimestre.
Unico inconveniente è che sono trattamenti molto lunghi e a volte le future mamme non riescono a stare sedute per tante ore per cui è meglio valutare in anticipo i tempi necessari di lavoro e di sopportazione della cliente.
Se hai i capelli ricci o leggermente mossi, anche se non li ami e di solito fai la stiratura, questo probabilmente è il momento di prendere in considerazione una acconciatura diversa in modo tale da sfruttare al meglio la natura dei tuoi capelli.
Pensaci.
Proprio per il cambiamento fisico, mensile, potresti ritrovarti ad avere la forfora.
Non preoccuparti, potrebbe essere il risultato di una alimentazione errata o eccessiva perché a volte ci si lascia andare a qualsiasi voglia alimentare.
Basta fare qualche trattamento di pulizia profonda del cuoio capelluto ed un prodotto specifico da usare a casa e il problema si attenua.
Lo stesso vale nel caso in cui ci si ritrovi con un eccesso di sebo.
Niente preoccupazioni.
Importante tenere la cute pulita per cui lavaggi frequenti e con prodotti adeguati.
In caso di eccesso di sebo, quando ti lavi i capelli meglio usare acqua non troppo calda e per l’asciugatura prediligere una temperatura tiepida.
Vedrai come ne beneficeranno sia cute che capelli.
2:Aggiungi lucentezza ai capelli spenti
I capelli durante la gravidanza sono generalmente migliori del solito.
Tuttavia, anche in gravidanza possono esserci momenti in cui i capelli o per una cura impropria (a volte vengono completamente dimenticati), o per abitudini errate come un uso esagerato di piastre o ferri arricciacapelli, possono peggiorare la situazione sino a far diventare i capelli opachi, disidratati e secchi.
Quando i capelli sono in queste tristi situazioni, significa che sono danneggiati e hanno bisogno di cure immediate.
In questi casi è consigliato l’uso di una maschera rinforzante, nutriente e levigante che darà forza e lucentezza il più velocemente possibile.
È una buona cosa applicarla 2-3 volte a settimana sui capelli appena lavati e umidi, attendere qualche minuto e risciacquare abbondantemente.
Mi raccomando, continua ad occuparti dei tuoi capelli anche in futuro.
3:Come ci si pettina?
Questi lunghi mesi durante i quali il corpo cambia notevolmente, si riflettono molto sulla forma del viso che ahimè spesso assume espressioni non proprio carine.
In questo caso non dobbiamo restare fermi sempre sullo stesso tipo di taglio, di colore ma, per poterci guardare allo specchio con ammirazione è bene adattare taglio e colore al nuovo aspetto.
Qui entra in gioco l’Hair Contouring che ci permetterà di avere un aspetto radioso e di mimetizzare tutte le piccole imperfezioni dovute al cambiamento momentaneo.
Ribadisco di nuovo che, soprattutto ora, bisogna affidarsi al proprio parrucchiere di fiducia.
4:Capelli dopo il parto
Una eccessiva caduta dei capelli dopo il parto può essere causata dalla notevole diminuzione dei livelli di estrogeni.
Questo risulta essere fastidioso, ma non significa che i capelli siano indeboliti e che non ricresceranno.
Come rimediare?
Di solito la situazione si risolve nel giro di poche settimane o qualche mese.
Per combattere la caduta dei capelli che contraddistingue la fase post-parto, un valido aiuto viene dato da una dieta bilanciata e da una corretta beauty routine a casa oltre che dal parrucchiere.
Importante è continuare a prendersi cura dei propri capelli con shampoo e prodotti specifici per mantenerli vitali e splendenti.
In conclusione, tante parole ma poche semplici regole di base da seguire per mantenere un bell’aspetto, per avere capelli in ordine, prima, durante e dopo la gravidanza.
Vedrai, sarà più facile di quanto credi.